Un Papa missionario

Nella vita cristiana, fede e missione sono strettamente interconnesse. Il nuovo Papa, Leone XIV, ne dà testimonianza avendo vissuto buona parte, prima, del suo servizio sacerdotale e, poi, del suo ministero episcopale in terra di missione, in Perù.

Anche dopo aver assunto incarichi nella curia vaticana, nel 2023, il cardinal Robert Francis Prevost, come ricorda Avvenire, aveva spiegato a Vatican News la continuità con l’esperienza vissuta in America Latina. “Mi considero ancora missionario – aveva detto - La mia vocazione come quella di ogni cristiano è l’essere missionario, annunciare il Vangelo là dove uno si trova. Certamente la mia vita è molto cambiata: ho la possibilità di servire il Santo Padre, di servire la Chiesa oggi, qui, dalla Curia romana. Una missione molto diversa da quella di prima ma anche una nuova opportunità di vivere una dimensione della mia vita che semplicemente è stata sempre rispondere ‘sì’ quando ti chiedono un servizio”.

Nella foto, l’edizione straordinaria dell’Osservatore Romano per l’elezione di Papa Leone XIV