Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 

Un incontro decisivo

26.11.2009 - Quello che segue è il racconto di un incontro che, senza aver preordinato o programmato nulla, cambia la vita. È l'esperienza di Padre Ilario Cappi che, con i suoi amici di Modena, da anni è impegnato in Africa accanto al GMM.
Ho conosciuto Alpidio Balbo e il GMM a Modena, “casualmente”, parlando con criteri umani, “per dono della Provvidenza”, parlando nella fede.
Una ragazza del gruppo scout era diventata suora nella comunità dei Figli di Dio e, insieme ad altre tre sorelle, era missionaria a Parakou in Benin. Uno scout, Marco Nannini, è andato a trovarla, ha conosciuto Alpidio Balbo e lo ha invitato a Modena e così ci siamo conosciuti.
Quell’incontro ha segnato la mia vita: la passione per l’Africa, nascosta in me dal tempo del seminario, si è risvegliata.
Mi sono detto: devo fare qualcosa. Ho coinvolto il mio gruppo scout, amici vari, persone sensibili dell’ospedale (ero e sono ancora cappellano nel Policlinico di Modena) e, tutti concordi ci siamo mossi, consapevoli che non tutto il bene che c’è da fare era nostro dovere fare, ma quello che, concretamente, eravamo in grado di fare. Altrimenti che cristiani eravamo? L’amore di Dio che non diventa amore e solidarietà con le persone che hanno bisogno, non è amore vero.
E così sono nate varie iniziative: abbiamo costruito un dispensario, un centro per salvare i “bambini stregoni” (bambini condannati a morire alla nascita perché portatori di disgrazie al villaggio secondo antiche tradizioni tribali) ed una scuola collegio per bambini e ragazzi che non riescono andare a scuola. E, ancora, pozzi, tanti pozzi; poi borse di studio per studenti di scienze mediche (medici, infermieri, tecnici e amministrativi) ed esperienze di volontariato nell’ospedale di Tanguietà: una decina di persone: medici, infermieri tecnici di radiologia con una presenza da quindici giorni a tre mesi.
Adesso il nostro impegno è in Burkina Faso dove, per la promozione della salute materna e infantile nel villaggio di Toma, nella provincia di Nayal, stiamo costruendo un centro di accoglienza e di recupero nutrizionale di bambini denutriti o malnutriti; un centro di prevenzione e di cura: poliambulatori, day hospital, laboratorio di analisi e un centro di formazione di educazione alla salute. Per presentare e sostenere l’iniziativa abbiamo allestito in ospedale una mostra fotografica sul Burkina Faso e un banco vendita di artigianato africano.
Poi, continueremo. Le necessità non mancano e il Signore ci ispirerà e aiuterà.
Lo scorso anno, a Natale, abbiamo costruito un presepio tutto africano. È stata una cosa nuova, però molto ammirata e apprezzata. Credo che lo ripeteremo anche quest’anno.
La commozione maggiore per me è stata celebrare nel 2007 il mio cinquantesimo di sacerdozio in Africa e, precisamente, nella diocesi di Natitingou durante la consacrazione di due diaconi e quattro sacerdoti da parte del vescovo Mons. Pascal N'Koue e nella visita alle carceri di Parakou, dove ho avuto la possibilità e la gioia di fare uscire dal carcere sette detenuti, tutti giovani.
Base e sostegno di queste attività missionarie, io dico a me stesso e dico a chi mi è vicino, è mettere non una semplice solidarietà o filantropia umana, di certo sempre importanti, ma l’amore. L’amore di Dio prima di tutto e l’amore per le persone. Amore che fa accettare le persone come sono, rispettarle nella loro storia e valori e contemporaneamente fa loro capire che sono amate da Dio.
Il nostro amore, concreto e sincero, deve essere il riflesso dell’amore di Dio per noi.

Padre Ilario Cappi (Modena)
Un incontro decisivo
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing