Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 

Tre dottoresse al St. Padre Pio

25.5.2014 - Le dottoresse Sandra Sparesato di Rovigo, Anna Thurner di Renon (Bz) e Norma Decaminada di Bressanone (Bz) raccontano la loro esperienza all'ospedale “St Padre Pio” di N'Dali (maggio 2014).
"Siamo tornate dopo sei mesi all'ospedale di N'Dali. L'ospedale si è riorganizzato sfruttando al meglio i locali e il personale. Attualmente è in funzione un servizio di accoglienza/pronto soccorso dove vengono ricevuti i pazienti al loro arrivo.
Sono visitati in tempi brevi e poi rinviati al domicilio con la terapia, rivalutati dopo l'esecuzione di esami o radiografie oppure ospedalizzati. I bambini sono invece inviati immediatamente in pediatria e qui trattati da un medico generalista con competenze pediatriche.
Della medicina e chirurgia si occupa sempre e sempre meglio il dottor Eric Assogba coadiuvato da un generalista in formazione. Rispetto a sei mesi fa, adesso è presente anche un ginecologo che si occupa delle gravidanze ed esegue cesarei. Un'altra miglioria è la presenza di un piccolo reparto di neonatologia molto utile per mettere in sicurezza i neonati a rischio.
È stata con noi per quindici giorni Norma, radiologa all'ospedale di Bressanone, che si è occupata della radiologia facendo funzionare la Tac inviata dall'Italia. Ha eseguito numerose ecografie ed istruito i tecnici sull'uso sia dell'ecografo che della Tac. Norma ha inoltre gettato le basi per una collaborazione continuativa anche dall'Italia che avverrà tramite internet per la lettura delle immagini e la spedizione dei referti.
In Benin le Tac sono solo otto e ed i radiologi sono due in tutto il paese, quindi l'opera di Norma è veramente preziosa e completa il grande lavoro eseguito da Roberto Andriolo. Quanto concordato con monsignor Martin Adjou è stato realizzato, tranne l'assunzione del chirurgo. L'ospedale è infatti in una zona disagiata e molto poco appetibile per i medici. Comunque l'ospedale "marche" e noi speriamo di poterlo aiutare ancora".
Tre dottoresse al St. Padre Pio
Tre dottoresse al St. Padre Pio
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing