Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
02.12.2005

Nuove e vecchie schiavitù

Schiavitù e sfruttamento. Uomini, donne e bambini, tutti protagonisti di storie di libertà negate o limitate. Nella Giornata Internazionale per l’Abolizione della Schiavitù, che si celebra il 2 dicembre, il mensile "Nigrizia" segnala una serie di articoli all’interno del sito che raccontano storie, problematiche e punti di vista diversi su questo fenomeno per nulla scomparso.

Era il 2 dicembre 1949 quando l’assemblea generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione per la soppressione del traffico di persone e lo sfruttamento della prostituzione.
Dalla denuncia delle condizioni di sfruttamento dei lavoratori della Firestone in Liberia, alla prostituzione e tratta di donne, fino ad uno storico ‘mea culpa’ della Chiesa africana nel 2003: per ripercorrere un breve tratto della strada delle schiavitù.
Gli articoli nel sito di Nigrizia:
Firestone: il marchio della schiavitù
Un rapporto compilato da Save My Future Foundation (Samfu) svela la disastrosa situazione ambientale e le terribili condizioni di lavoro e di vita nella piantagione di caucciù della Firestone in Liberia.
Firestone: denunciata da sindacato Usa
È una denuncia in nome di tutti i lavoratori della “Firestone Plantation” di Harbel in Liberia. Consegnata alla Corte di giustizia della California pochi giorni fa, è firmata dal sindacato statunitense International Labor Rights Fund (ILRF) e da 35 lavoratori in totale anonimato.
Le libertà violate
Il Rapporto 2005 di Amnesty International. Nel mirino dell'annuale relazione di Amnesty International molti abusi e impunità commessi in Africa: dallo Zimbabwe al Sudan, dall'Rd Congo all'Uganda.
Lucciole nere
Giovani, nigeriane, schiave. Una delle forme di sfruttamento più diffuse riguarda la tratta di giovani donne destinate al mercato della prostituzione, fenomeno che coinvolge da vicino Nigeria e Italia.
La Camera approva una risoluzione sul lavoro minorile
La Camera dei Deputati italiani ha votato il 30 gennaio 2003 una risoluzione sui ‘piccoli schiavi’ e contro il lavoro minorile.
Il 'mea culpa' della chiesa d’Africa
I vescovi africani, riuniti a Dakar il 5 ottobre 2003, nella XIII assemblea plenaria dell’episcopato d’Africa e del Madagascar, ammettono le colpe della chiesa africana nella tratta degli schiavi e chiedono perdono.

Nuove e vecchie schiavitù
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing