Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
27.08.2009

Giornata del Creato

Don Paolo Renner, Direttore dell’Istituto per la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato (diocesi di Bolzano-Bressanone), illustra i contenuti della Giornata del Creato che si terrà il 1° settembre.

“Laudato sii, mi’ Signore,

per frate vento, per aere et nubilo et sereno….”

 

Sono più o meno queste le parole che San Francesco d’Assisi compose secoli or sono nel suo Cantico delle Creature e che valgono da introduzione all’attuale Giornata del Creato. Questa iniziativa parte dalla Chiesa ortodossa e da alcuni anni viene celebrata anche dai Cattolici in sintonia temporale, ovvero al 1° di settembre. Si potrebbe dire che dalla cura per l’ambiente inteso come cosmo, è nato anche un rinnovato interesse per la cura dell’ambiente spirituale, ovvero per il comune impegno ecumenico su questioni di rilevanza primaria per la sopravvivenza del genere umano.

L’anno 2009 pone questa “Giornata del Creato” sotto il segno dell’aria. Essa è una creatura discreta e poco appariscente, senza la quale tuttavia non possiamo vivere. Inspirare ed espirare sono attività pressoché automatiche, la cui mancanza significherebbe tuttavia l’arresto del cuore e così della vita. Se infatti noi tutti siamo composti per circa il 70% di acqua, è solo l’aria che ci conferisce movimento e ci dà l’alito di vita. Non per nulla il racconto biblico della creazione dell’uomo descrive tale dono del soffio vitale da parte di Dio come l’attimo effettivo in cui l’uomo giunge alla vita in senso pieno. Nella Bibbia viene poi attribuita all’aria anche una funzione teofanica, dato che è proprio per tramite del vento che Dio si manifesta ed opera: si pensi all’esperienza di Elia sull’Oreb o alla venuta dello Spirito a Pentecoste.

Non siamo affatto abituati a considerare l’aria una risorsa: essa c’è e si ritiene che sia inesauribile. In effetti, si può però fare esperienza – specie nelle metropoli inquinate – che si può rischiare di soffocare, tanto l’aria è viziata e malsana. Non solo le facciate di edifici e monumenti soffrono per tale fatto: i nostri polmoni ne traggono danni ancor più gravi.

Tutti noi siamo corresponsabili della qualità dell’aria, il che significa in definitiva per la nostra qualità di vita e la nostra sopravvivenza!! E’ ad esempio possibile e necessario emettere meno gas nocivi nell’aria (CO2 e simili) e cercare di ampliare le aree verdi (polmoni di ossigeno) anziché di rovinarle.

Diverse sono le iniziative che verranno celebrate in questa Giornata, sia nella Chiesa universale che nella nostra Diocesi. Tra le tante ne vorrei ricordare due. Alla sera del 1° settembre (con inizio alle 19) il vescovo Karl Golser guiderà una celebrazione ecumenica sul tema presso la Chiesa evangelica di Merano, alla quale sono invitati tutti i credenti delle varie confessioni, sia di lingua italiana che tedesca. Il medesimo invito viene rivolto dal Servizio Giovani della Val d’Isarco, per una meditazione e un breve pellegrinaggio sul Sentiero dei Santi d’Europa. Tale iniziativa comincerà alle ore 20 presso il primo capitello del percorso meditativo.

La Diocesi ha inoltre predisposto diverso materiale informativo per le parrocchie e le associazioni laicali, con la traccia per un incontro di preghiera ed alcune indicazioni sullo svolgimento dello stesso. Tali momenti d’incontro non esprimono solo un amore verso il creato, bensì anche un atto di concreto impegno e responsabilità verso le generazioni future.

don Paolo Renner

 

 

Per ulteriori informazioni:

Don Paolo Renner, Direttore dell’Istituto per la Giustizia, la Pace e la Salvaguardia del Creato, tel. 349/6220034

 

Giornata del Creato
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing