Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
03.02.2020

Un progetto a emissioni zero

"Questo incontro non è una semplice restituzione burocratica al territorio di quanto fatto, ma un'opportunità per interrogarci su come possiamo consolidare e sviluppare questa partnership tra un piccolo comune, una realtà apprezzata come il GMM e la nostra fondazione nata per il diritto all'acqua". Lo ha detto il presidente di Water Right Foundation di Firenze, Mauro Perini, intervenendo all'incontro informativo sulla realizzazione del progetto per la costruzione di due piccole centrali fotovoltaiche presso il Centro per la cura delle malattie mentali "Oasis d'amour" di Zooti in Togo.
L'incontro, nella sala del consiglio comunale a San Quirico di Vernio (Po), è stato aperto dal sindaco, Giovanni Morganti, che ha ricordato come la collaborazione tra il comune della Valle del Bisenzio ed il GMM nella promozione del progetto, a quale WRF ha partecipato con un contributo, sia nata dall'incontro con il dottor Stefano Brucoli, chirurgo odontoiatra di Firenze, sostenuto da alcune associazioni di Vernio in occasione di missioni mediche in Benin.
"La nostra scommessa è mettere insieme competenze e conoscenze per fare della cooperazione allo sviluppo un patrimonio condiviso anche dei nostri territori", ha detto ancora Perini che, rcordando il dibattito sui cambiamenti climatici, ha sottolineato che quello di Zooti è un progetto "ad emissioni zero".
All'incontro ha preso parte anche Simone Barni, vicepresidente di Publiacqua, società che gestisce il sistema idrico integrato in un'area che comprende le province di Firenze, Prato, Pistoia ed Arezzo ed è socia di WRF. "Un pozzo cambia la vita - ha detto Barni commentando un video del GMM - noi diamo per scontato che girando il rubinetto esca l'acqua, ma questo in tante parti del mondo non lo è e nemmeno in alcune regioni italiane. Noi investiamo sul territorio, sosteniamo chi fa cooperazione internazionale e questo è un valore del sistema idrico integrato".
Chiudendo l'incontro, Morganti si è augurato che la collaborazione con il GMM nella promozione di un nuovo progetto possa proseguire, magari in campo educativo visto che il comune di Vernio si appresta ad affrontare un grosso impegno per ciò che riguarda l'edilizia scolastica.

Nelle foto: alcuni momenti dell'incontro presso il comune di Vernio
Un progetto a emissioni zero
Un progetto a emissioni zero
Un progetto a emissioni zero
Un progetto a emissioni zero
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing