Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 

Un'aria di speranza

15.12.2019 - Da Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, ci scrive Clementine Zoma, promotrice ed animatrice dell'Associazione Paligwend, che gestisce l'omonimo dispensario medico e centro di promozione sociale costruito un paio di anni fa con il sostegno del GMM "Un pozzo per la vita" e della Caritas della Basilica di Sant'Antonio da Padova. In questa lettera, Clementine racconta la vita al dispensario, che si trova in un quartiere periferico della capitale, privo di servizi pubblici. Ci parla anche del nuovo progetto sostenuto dal GMM, grazie anche ad un contributo della Provincia di Bolzano, una scuola secondaria a Kassou, circa 120 km da Ouagadougou, il cui cantiere è stato avviato in estate.
Cari amici del GMM "Un pozzo per la vita",
al dispensario "Paligwend" di Ouagadougou si vede la vita in tutte le sue sfumature. La gioia d’essere al servizio dei malati, i più piccoli e poveri. La gioia dei pazienti curati. La tristezza di chi non ha soldi per pagare le medicine, di chi deve andare all'ospedale perché è arrivato tardi o di chi ha una malattia grave.
Diverse volte abbiamo prestato le cure necessarie prima che il paziente trovasse i soldi per pagarle (lo ha fatto qualche giorno o qualche mese dopo, oppure mai). Certo, ci sono anche quelli che fanno i furbi. Il lavoro offerto gratuitamente per i più bisognosi dà soddisfazione: quel che perdi oggi, il buon Dio te lo fa guadagnare domani.
La situazione del popolo è misera, ma con l’aiuto di Dio si può migliorarla. È quello che stiamo facendo grazie al voi ed ai vostri benefattori.
Siamo in un periodo molto critico per il nostro Paese, che sta attraversando una fase difficile economicamente. Il centro Paligwend, oltre che una struttura sanitaria, è anche centro di promozione sociale e così molte persone vengono per essere curate, ma anche per trovare chi le ascolta. Lavoriamo molto ogni giorno, ci guardiamo attorno, ascoltiamo le esigenze della popolazione e interagiamo con le autorità: cerchiamo di capire quale strada prendere per portare sviluppo e crescità.
Non è sempre facile, perchè ci sono situazioni che non sappiamo come affrontare, non sappiamo cosa fare, ma dobbiamo trovare in tutte le maniere una soluzione. Allora, mettiamo tutto nelle mani di Dio. Donare la vita al Signore ed al prossimo più bisognoso è una cosa bella.
In due anni di attività del dispensario Paligwend abbiamo visto cambiare molto la situazione: molte cose sono mutate sia nel comportamento delle persone che per ciò che riguarda lo sviluppo. Tante persone sono venute vicino al dispensario perchè si cura bene, è una struttura bella e c’è l’acqua. Qui si respira aria di speranza.
Abbiamo bisogno di uomini pazzi di amore per gli altri, che vivono il presente in modo pieno perchè sanno che solo il presente vissuto porta a un futuro di pace, di giustizia e di fratellanza.
Lavorando, abbiamo compreso quanto siano necessarie alla crescita di un popolo la cultura e l'educazione. In una parola, abbiamo capito l'importanza della scuola. La scolarizzazione è un privilegio di pochi in Burkina Faso, eppure l’istruzione è il primo ed indispensabile passo verso uno sviluppo sociale: aiuta ad uscire dalla miseria ed a costruire un avvenire dignitoso. Lo scopo finale è fare che ciascuno diventi artefice dello sviluppo del Paese.
Cosi è nato il progetto della scuola secondaria la cui costruzione è cominciata, grazie al vostro sostegno, nel villaggio di Kassou. Gli insegnanti saranno del Burkina Faso. Vogliamo una scuola per insegnare ed educare. Contiamo come al solito sulla Provvidenza, che al momento giusto si serve di anime generose.
Noi possiamo solo dirvi grazie. Sappiamo che un grazie non vale niente, ma niente vale più di un grazie.

Clementine Zoma
Associazione Paligwend

Nelle foto: Clementine al Paligwend ed alcune pazienti; il cantiere di Kassou

Un'aria di speranza
Un'aria di speranza
Un'aria di speranza
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing