Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
21.11.2006

Un appello per il 5 per mille

Con un appello al Parlamento, il Forum del Terzo settore, e con lui tutte le organizzazioni firmatarie, organizzazioni che rappresentano almeno 15 milioni di cittadini impegnati in attività di tutela e promozione dei beni comuni, chiede la riconferma del 5 per mille.

Lettera appello del Forum del Terzo settore al Parlamento Italiano

Il 5 per mille, introdotto in via sperimentale per l’anno 2006 dalla precedente legge Finanziaria, ha consentito al contribuente di destinare la quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche al sostegno del volontariato, delle onlus, delle associazioni e degli enti di ricerca scientifica e sanitaria.

Le organizzazioni del terzo settore hanno conseguentemente alimentato nuovi percorsi di cittadinanza attiva: gli enti ammessi alla destinazione della quota sono stati quasi 40mila e milioni sono stati i cittadini coinvolti. Nella legge Finanziaria 2007 la norma è ancora in discussione sia dal punto di vista della sua copertura finanziaria che nella sua formulazione.

Il Forum del Terzo settore, e con lui tutte le organizzazioni firmatarie di questo appello, organizzazioni che rappresentano almeno 15 milioni di cittadini impegnati in attività di tutela e promozione dei beni comuni, chiede la riconferma del 5 per mille.

Perché:
• Il 5 per mille si incardina nel percorso di attuazione dell’art. 118 della Costituzione, che favorisce l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà.

• Il 5 per mille è moltiplicatore orizzontale di coesione sociale. Avvicina i cittadini allo Stato e viceversa, promuovendo quella sana cultura civica che costituisce la base del patto fiscale e di solidarietà tra Stato e cittadino, di cui il Paese ha sempre bisogno.

• Il 5 per mille genera un circolo virtuoso. Lo Stato (ovvero i cittadini), attraverso organizzazioni di società civile (ovvero i cittadini), destina risorse per attività e servizi ai cittadini - specie i più svantaggiati - che in sostanza ritornano allo Stato (ovvero i cittadini).

• Con il 5 per mille milioni di cittadini contribuenti partecipano al futuro di altri milioni di cittadini meno fortunati attraverso quella società civile organizzata che da sempre è motore di coesione e sviluppo.

• Il 5 per mille non è una modalità di redistribuzione di risorse attraverso la leva fiscale a organizzazioni non profit, ma una forma di circolazione a valore aggiunto di risorse pubbliche, che restano pubbliche e che hanno finalità pubbliche, sulle quali decidono i cittadini. Risorse che acquistano valore aggiunto transitando appunto dentro le organizzazioni e le imprese sociali del terzo settore.

Il 5 per mille non toglie: aggiunge.

È questa la differenza che deve essere capita.

http://www.vita.it/5permille/

Il Forum del Terzo settore
in collaborazione con Vita non profit magazine e insieme a


ABIO – Associazione Bambini in Ospedale, • ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, • ACSI - Associazione Centri Sportivi Italiani, • ActionAid International (Italia), • ADA NAZIONALE Associazione per i diritti degli anziani, • ADICONSUM - Associazione Italiana Difesa Consumatori e Ambiente, • Adiuvantes, • AGCI – Solidarietà, • AGE – Associazione Italiana Genitori, • AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, • AIBI - Associazione amici dei bambini, • AICS - Associazione italiana cultura e sport, • AIFO – Amici di Raul Follereau, • AIG - Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù, • AIL – Associazione italiana leucemie, • AIRC – Associazione Italiana Ricerca Cancro, • Aisac, • AISM, • Associazione Italiana Studio malattie del Fegato , • AMBIENTE AZZURRO ONLUS, • AMBIENTE E LAVORO, • ANCC-COOP - Associazione Nazionale delle Cooperative di Consumatori- COOP, • Amnesty International – Italia, • ANCESCAO - Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti, • ANCOS – Associazione Nazionale delle Cooperative Sociali, • ANFASS Trentino, • ANOLF - Associazione Nazionale Oltre Le Frontiere, • ANPAS - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, • ANSI - Associazione Nazionale Scuola Italiana, • ANT - Associazione Nazionale Tumori, • ANTEAS - Associazione Nazionale Terza Età Attiva, • ANTHAI - Associazione Nazionale Tutela Handicappati e Invalidi, • ARCI. • ARCIRAGAZZI, • ASI - Alleanza Sportiva Italiana, • ASTER-X Società Consortile per il Terzo Settore, •  ASVI, • AUPTEL - Associazione delle università popolari della terzaetà e dell’età libera, • ARCHE’, • Associazione il Mosaico, • Associazione Trenta Ore per la Vita, • ASSIF - Associazione italiana Fundraiser, • ATLHA, • AUSER, • AVIS Nazionale, • Banca Etica, • CBM Italia Onlus, • CESVI, • CGM – Consorzio Gino Mattarelli, • CIAI, • CENASCA - Centro Nazionale Associazionismo Sociale Cooperazione Autogestione, • CIPSI, • CISP, • Cittadinanza Attiva, • CNCA - Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, • CNESC - Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile, • CNGEI, • COCIS - Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo, • COMITATO ITALIANO PER L’UNICEF, • Comitato Nazionale per il TELEFONO AZZURRO APS-ONLUS, • COMITATO TELETHON Fondazione Onlus, • COMUNITA’ DI CAPODARCO, • COMUNITA’ EMMANUEL, • Confederazione Nazionale Misericordie d’Italia, • CONSOCIAZIONE NAZIONALE DEI GRUPPI DONATORI DI SANGUE FRATRES DELLE MISERICORDIE D’ITALIA, • CONVOL - Conferenza permanente dei presidenti delle associazioni e federazioni nazionali di volontariato, • CSI - Centro Sportivo Italiano, • CSV.net , Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato, • CTG
- Centro Turistico Giovanile, • CTS - Centro Turistico Studentesco e giovanile, • EMMAUS ITALIA, • ETSI-CISL - Ente Turistico Sociale Italiano, • EVAN - Ente Volontariato Anspi Nazionale, • FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano,• F.I.Tu.S. - Federazione Italiana Turismo Sociale, • Fairtrade Transfair Italia, • Federazione Impresa Sociale Compagnia delle Opere, • FEDERAZIONE SCS-CNOS - Servizi Civili e Sociali, • Centro Nazionale Opere Salesiane, • Federsolidarietà – Confcooperative, • FENALC - Federazione Nazionale Liberi Circoli, • FISH, • Federazione Alzheimer Italia, • Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, • FITEL - Federazione italiana tempo libero, • Fondazione Città Italia, • FIVOL - Fondazione Italiana per il Volontariato, • Fondazione per il Cuore , • FOCSIV - Volontari nel mondo, • Fondazione Cesar, • Fondazione Aiutare i bambini, • Fondazione Exodus, • Fondazione Theodora, • Fonte di Speranza , • Greenpeace, • Gruppo Abele, • Handicap...su la testa! , • INAS, • INTERSOS, • INTERVITA, • ISPI, •
LA GABBIANELLA – Coordinamento per il Sostegno a distanza, • Lav, • Lega Coop Sociali, • Legambiente, • Lega del Filo d’oro, • Medici con l’Africa, • MODAVI - Movimento Delle Associazioni di Volontariato Italiano, • MOIGE Movimento Italiano Genitori, • MOVIMENTO CONSUMATORI, • MOVI - Movimento di Volontariato Italiano, • MCL – Movimento Cristiano lavoratori, • Movimondo Polisportive Giovanili Salesiane, • NIC – Associazione Nazionale cantanti, • Opera San Francesco dei Poveri, • Progetto Continenti, • Ricerca scientifica epatologica, • Save The Children, Seniores, • SODALITAS Associazione per lo sviluppo dell’imprenditoria nel sociale, • TOURING CLUB ITALIANO, • U.S. ACLI UISP - Unione Italiana Sport Per tutti, • UNIEDA - Unione Italiana di Educazione degli Adulti, • Unione Italiana Ciechi, • Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, • UNPLI - Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, • VIDAS, • Villaggi SOS ITALIA.



LA DIFFUSIONE DELL’APPELLO È RESO POSSIBILE ANCHE
GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DI CONSODATA.

 

Un appello per il 5 per mille
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing