Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
28.01.2010

Tre suore in Senegal

Prosegue il viaggio di Aldo Pellati e Christine Burkia, i due meranesi che, da metà dicembre, stanno attraversando l'Africa Occidentale, trasportando anche un carico di medicinali per le missioni del GMM in Benin. L'ultima loro e-mail ci è arrivata da Koungheul, in Senegal.

Abbiamo pernottato a Koungheul in una missione, un’esperienza unica. Abbiamo conosciuto tre suore "francescane dei poveri'', tre eroiche signore che, con pochissimi mezzi e tanto entusiasmo, accompagnano e istruiscono la gioventù da 5 anni fino alle superiori. Negli ultimi due anni di scuola inseriscono alcune ore di economia domestica, in queste lezioni spadroneggia la cucina e pasticceria.
Le ho omaggiate del nostro Dvd "Biscotteria Natalizia". Il video-ricettario è stato graditissimo, verrà tradotto in francese e proposto al vescovo come materiale didattico (fortuna mia, avevo il file del ricettario cartaceo in Publisher). L’interesse della serata si è poi spostato sulla pasticceria e sono stato mitragliato da una miriade di domande su come sostituire gli ingredienti europei con quelli africani. La serata si è conclusa con una cena “tutta italiana”.
Crostoni provadura (fetta di pane spalmato con un burro composto, aglio e acciughe tritate, coprire con una fetta di mozzarella, infornare a 180°, purtroppo la porta del forno non rimaneva chiusa ed era puntellata con un bastone che divideva la cucina in due. Si può sostituire la fetta di pane con fetta di melanzana o zucchina precedentemente grigliata) e spaghetti al pesto (nell’orto hanno una aiuola di basilico).
La cena è iniziata solennemente con una preghiera di ringraziamento al Signore ed è terminata con un caffé (Lavazza) corretto con una lacrima di grappa (senza etichetta) omaggiata da F.M. di Merano. La serata è stata bellissima, le tre suore ci hanno regalato una atmosfera casalinga e una serenità unica che ci mancava da 40 giorni.
Pur non avendo fatto quasi nulla per loro ci hanno reso felici nel farci sentire utili. Ci sentiamo soddisfatti e un pochino più buoni.
Personalmente provo rabbia nel pensare a quel bastone che tiene ferma la porta del forno, domani vedrò cosa posso fare per ripararlo. Questa missione non ha bisogno di consigli sulla pasticceria, ma di aiuti concreti, basti pensare che il pesto è stato fatto a mano (non hanno neppure un frullatore).
Due amici mi hanno consegnato degli euro in una busta da destinare a dei casi bisognosi, vorrei che fossero qui e mi dessero un consiglio per decidere dove lasciarli. Anche tramite questa missione è possibile fare delle adozioni a distanza, mi auguro di interpretare il pensiero dei due benefattori e decido di non utilizzarli, almeno per ora, perché penso che con la nuova strada asfaltata che attraversa il paese sicuramente le cose miglioreranno anche per la missione, per questo cercherò un caso più disperato.
Saluti Christine e Aldo.

Nelle foto in questa pagina: immagini scattate da Christine e Aldo nel Parco naturale di Djoudj, in Senegal.

Tre suore in Senegal
Tre suore in Senegal
Tre suore in Senegal
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing