Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
20.7.2006

Sahel: è crisi alimentare?

“Temiamo che possa ripetersi la crisi alimentare dello scorso anno, non solo in Niger ma in tutta la regione” del Sahel, la zona pre-desertica che si estende dal Senegal al Mali: lo ha detto Maya Siblini, portavoce dell’Ufficio dell’Onu di coordinamento degli affari umanitari (Ocha), precisando:
“Non è che non ci sia cibo, ma è troppo caro, specialmente per quanti lottano per pagare i propri debiti”.

La ‘stagione di magra’ è iniziata prima del previsto, a maggio: le scorte alimentari del raccolto dello scorso hanno cominciato a esaurirsi, mentre il prossimo raccolto sarà solo a ottobre. I prezzi probabilmente aumenteranno fino a essere troppo alti per molte famiglie che stanno ancora pagando i debiti contratti per sopravvivere alla carestia dello scorso anno o che per estinguerli in parte hanno svenduto i propri allevamenti.

Secondo gli operatori umanitari esistono già le prime avvisaglie di una nuova crisi: in Mauritania settentrionale è iniziato un esodo rurale alla ricerca di cibo, mentre 143.800 bambini sono stati ricoverati quest’anno nei centri nutrizionali del Niger. Secondo l’Ocha, circa 300.000 bambini sotto i cinque anni rischiano di morire di malnutrizione nella regione del Sahel, che comprende Mali, Burkina Faso, Mauritania, Ciad e Niger.

“L’Africa occidentale è uno dei posti più pericolosi per la sopravvivenza dei bambini… La risposta della comunità internazionale, benché positiva, rimane insufficiente” ha osservato infine Esther Guluma, capo del Fondo dell’Onu per l’infanzia (Unicef) per l’Africa occidentale e centrale: sinora, infatti, i donatori hanno stanziato solo il 51% degli 194 milioni di euro necessari agli organismi umanitari per combattere contro la denutrizione e le malattie nella regione. (Misna)

 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing