Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
29.05.2007

Religioni in dialogo

E’ uno dei primi progetti del genere in Italia. E’ stato realizzato di fianco alla pista ciclabile, lungo la sponda dell’Isarco, poco fuori della centro storico di Bolzano e sarà inaugurato venerdì 1 giugno. Si chiama “Giardino delle religioni” ed è un esplicito invito a camminare “sulla strada del dialogo” rivolto a tutta la cittadinanza e agli ospiti dal Katholisches Forum e della Consulta dei Laici – organismi che raccolgono aggregazioni ecclesiali, associazioni e movimenti della diocesi di Bolzano-Bressanone – e dai rappresentanti delle principali religioni del mondo presenti in Alto Adige.

 “Uno spazio nel verde – spiegano i promotori dell’originale iniziativa – dedicato all’incontro e al dialogo interreligioso, ma anche un luogo sereno aperto a tutti”. Il percorso invita a conoscere le cinque religioni più diffuse al mondo nella loro specificità: il buddhismo, il cristianesimo, l’ebraismo, l’induismo e l’islam. 

Ognuna di queste esperienze religiose, lungo il sentiero, parla attraverso un’importante parola della sua origine, con un simbolo e con un albero che abbia un ruolo fondamentale nella propria tradizione. Tutto ciò è collocato sul percorso centrale, negli spazi dedicati a ciascuna religione.

Il cammino termina in un ampio cerchio, luogo d’incontro per tutte le religioni. Qui anche le singole preghiere saranno riunite in un’unica tavola, davanti alla quale si potrà sedere in meditazione, in preghiera o semplicemente godendosi la serenità del luogo, all’ombra della pergola che verrà piantata.

I rapporti tra le religioni rappresentano senza dubbio una delle sfide più difficili degli anni che stiamo vivendo e dei prossimi decenni. La tentazione dello scontro è sempre in agguato. Il pregiudizio è la scorciatoia più a portata di mano. D’altra parte è inutile negare che le relazioni tra diverse tradizioni comportano anche problemi che non possono essere affrontati con superficialità. La soluzione non sta nell’annullamento delle differenze, quanto piuttosto nel rispetto reciproco, nel riconoscere che ognuno è portatore della sua parte di verità. Parole come “pace” o “dialogo” hanno senso proprio quando sono il frutto di un cammino fatto insieme. La strada rimane una metafora importante per chi, giungendo da luoghi diversi, aspira ad arrivare ad una meta comune. Questo il senso del giardino e del sentiero delle religioni.

Il programma di venerdì 1 giugno prevede alle ore 10.30 la visita del Giardino, alle 11 un momento comune di preghiera e di seguito l’inaugurazione.
Religioni in dialogo
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing