22.05.2022
Progetti 2021/22
All’assemblea annuale del GMM è stato, come sempre, fatto il punto sui progetti realizzati nell’ultimo anno e su quelli in corso. Nonostante le difficoltà dovute alla pandemia, è stato detto, l’Odv fondata da Alpidio Balbo ha continuato l’opera di contributo alla costruzione di una realtà africana più positiva.
L’impegno è stato concentrato, in particolare, sull'acqua, elemento fondamentale per la salute e l'igiene, ma anche per l’attività agricola. Sono stati otto i “forage” realizzati lo scorso anno, con il contributo della Provincia autonoma di Bolzano, mentre altri sette saranno costruiti durante il 2022.
Oltre alla sanità (l’anno scorso, a Godjeme, in Togo, è stato ampliato il dispensario medico intitolato all’imprenditore bolzanino Graziano Bortolotti, scomparso vent’anni fa) altra priorità è sempre quella dell’educazione, dell'istruzione e della formazione professionale, settori fondamentali e unica via per un miglioramento strutturale delle condizioni di vita in Africa. È stato avviato il completamento di una scuola secondaria a Gougnenou, nel Nord del Benin, co-finanziata dalla Regione autonoma Trentino Alto Adige, mentre una scuola primaria, per la quale è stato chiesto un contributo alla Conferenza episcopale italiana, è in programma per il 2022 sempre nel Nord del Benin.
Altri due progetti per l’anno in corso, in attesa di finanziamento, sono, sempre in Benin, in due villaggi della diocesi di Abomey, la riqualificazione di un Centro d’accoglienza e formazione femminile e la costruzione di un impianto fotovoltaico per un Centro sanitario.
Nella foto: uno dei “forage” costruiti lo scorso anno
Vai alla lista