Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
24.07.2007

Lettera agli amici

“Dalla tradizione orale africana, dieci storie legate insieme da un soffio di vento, pe scoprire luci e profumi lontani e parole di saggezza universale”.

Cari amici,

in questo mese, ringraziando vi della vostra consueta solidarietà, vi proponiamo un dono inusuale: sfogliamo insieme un libro di fiabe che si rivolge ai bambini come agli adulti, perché c’è sempre in noi, anche avanti negli anni, quello che Giovanni Pascoli definiva “il fanciullino”: si tratta di fiabe africane ascoltate dalla viva voce di anziani del Benin, che trasmettono così le tradizioni della loro terra, come i nostri un tempo che ci appare – ora – felice.

Ci lasciamo coinvolgere dallo stupore della giovane donna, che trova ospitalità nella capanna della più anziana del paese, la quale ottiene una inattesa ricompensa nella “calebasse” piena d’oro per la fiducia accordata da lei alla straniera. Ci sembra di viaggiare a dorso di mulo con il vecchio Gabaki, che va di villaggio in villaggio a vendere le sue mercanzie ed è oggetto di critiche da parte di compaesani, ai cui suggerimenti invano cerca di conformarsi. Ogni favola vive nelle raffigurazioni che ingentiliscono con tratti sicuri e colori vivaci la pagina bianca. Il boscaiolo Toborogo riceve dal buon genio un tesoro, che poi perde per la sua leggerezza, come capita spesso a noi uomini, immemori del bene ricevuto. Gli animali della foresta popolano questo mondo fantastico, insegnando saggezza agli uomini, di cui mimano i comportamenti: immagini delineate con mano leggera da chi guarda con affetto alle umili creature della natura, che rendono questo bel libro adatto per un dono ai bimbi, a cui si rivolge con semplice lessico, come agli adulti, che possono apprezzare la finezza della morale che chiude ogni storia.

Vorremmo che questi pochi cenni stimolassero la vostra curiosità, cari amici, e trovassero in voi benevoli lettori che, per il modesto costo di 12,00 Euro, condividano la facile lettura di questo libro e ne godano le lievi e gaie illustrazioni con una persona che amano.

Alpidio Balbo e il Gruppo Missionario Merano

 

P. Valente, Racconti del vento, edizioni San Paolo

 

Lettera agli amici
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing