08.03.2023
Le risorse del bene
È quasi completata la stampa del numero pasquale di “Un pozzo per la vita”, il giornale del GMM. Come sempre, appena comincerà l’invio per posta, il giornale sarà pubblicato in pdf anche sul nostro sito internet. Oggi, vi offriamo un’anticipazione sulla foto di copertina, dedicata alle donne africane e scattata presso un forage vicino al villaggio di Babarou, in Benin.
Nei villaggi del Benin, del Togo o del Burkina Faso, Paesi nei quali il GMM opera da anni in soccorso dei più deboli, così come in altre regioni dell’Africa, le donne sono la colonna portante della famiglia e della vita del villaggio. Sono anche, però, con i bambini e gli anziani, gli "anelli deboli" della società, le più esposte a malattie e privazioni. Per loro, che pure non rifiutano mai un sorriso o una fatica in più per il benessere della famiglia, non c’è mai il giorno di riposo.
La foto di copertina di questo numero è stata scattata presso un “forage” nella savana, a poca distanza dal villaggio di Babarou, non lontano da Parakou, la seconda città del Benin. Le donne qui ritratte sono intente ad uno dei loro compiti quotidiani: far rifornimento di acqua per gli usi domestici e per cucinare.
Sono, scrive in un articolo che leggerete più avanti il vicepresidente del GMM, Franco Fasoli, “donne instancabili anche se segnate dalla fatica, qualche volta dalla malattia, sempre dalla povertà. Donne generose e solidali, sempre pronte a dividere il peso della fatica e del lavoro, pronte ad aiutarsi a vicenda sia con i bambini che con l’acqua”.
Proprio le donne sono le principali destinatarie di tanti degli interventi realizzati in 52 anni di impegno missionario di Alpidio Balbo e del GMM in Africa. E ad alcune donne africane, che hanno scelto la vita religiosa, ma anche ad una mamma, è dedicata la prima parte di questo giornale perché crediamo siano l’esempio delle tante risorse di bene e di positività di cui dispone l’Africa.
Vai alla lista