Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
25.5.2006

La Giornata dell'Africa

“Diventare un’altra Africa, un’Africa realizzata, responsabile e rispettata”: con l’aiuto della comunità internazionale, bisogna sforzarsi di realizzare questo “ideale collettivo” espresso oggi dal presidente dell’Unione africana (Ua), il capo di stato congolese Denis Sassou N’Guesso, nel suo messaggio per quella che definisce “giornata di gloria” dell’Africa. Si osservano tendenze “positive e incoraggianti”, ma bisogna “perseverare nello sforzo” – ha esortato il presidente N’Guesso – per ottenere uno sviluppo durevole e una condizione di vita migliore per le popolazioni. “Consolidare il processo di pace nei paesi in situazioni di conflitto” e “mantenere le promesse perché, dalla Somalia alla Costa d’Avorio, dal Sudan al Ciad, la pace e la ricostruzione prendano il posto della guerra, della divisione e delle distruzioni” sono le premesse che permetteranno di migliorare la vita delle popolazioni africane, grazie a una mobilitazione totale degli stessi africani e degli alleati stranieri. Accogliendo le iniziative di ricerca di finanziamenti per lo sviluppo dell’Africa – e riaffermando la centralità e l’importanza del Nepad (‘Nuovo Partenariato per lo sviluppo dell’Africa’) - il presidente dell’Ua ha invitato i governi del G8 (il vertice delle otto prime potenze mondiali) a “prendere in considerazione i progetti d’integrazione e di sviluppo dell’Africa tra le preoccupazioni del mondo”, dato che – bisogna constatare – gli Obiettivi del Millennio (proposti dall’Onu per lo sviluppo dell’Africa e la riduzione di metà della povertà nel mondo entro il 2015) “non saranno raggiunti alla scadenza fissata”. Scommettere sullo “sradicamento delle pandemie” – sindrome da immunodeficienza acquisita (sida), malaria, tubercolosi – che oggi colpiscono l’Africa e proseguire i progressi già compiuti nella valorizzazione della donna, dei giovani, del buon governo, dei diritti umani e della democrazia sono altre sfide indispensabili per costruire il “rinascimento” e dare “nuove certezze” al continente africano. (Misna)
La Giornata dell'Africa
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing