Messaggio del papa alla Cina
Dai boschi di Oies papa Benedetto XVI guarda alla Cina. La visita al villaggio ed alla casa natale di san Giuseppe Freinademetz è la seconda occasione in pochi giorni per lanciare un’occhiata ad Oriente. Domenica si era trattato di un saluto e di un auspicio: “Seguo con profonda simpatia questo grande incontro sportivo, il più importante ed atteso a livello mondiale – aveva detto il papa all’Angelus in piazza Duomo a Bressanone – ed auspico vivamente che esso offra alla comunità internazionale un valido esempio di convivenza tra persone delle più diverse provenienze, nel rispetto della comune dignità. Possa ancora una volta lo sport essere segno di fraternità e di pace tra i popoli”.
Che il pontefice non pensasse solamente alla convivenza tra gli atleti e alla fraternità olimpica è evidente.
Per tutti questi motivi il papa guarda alla Cina con grande attenzione (e prudenza). Da Oies lancia un nuovo messaggio: “È importante che
Centrale rimane per papa Benedetto la necessità per i cristiani di dedicarsi all’annuncio del Vangelo. E spiega: “Oggi, come ieri, annunciare il Vangelo significa annunciare e testimoniare Gesù Cristo crocifisso e risorto, l’Uomo nuovo, vincitore del peccato e della morte. Egli permette agli esseri umani di entrare in una nuova dimensione, dove la misericordia e l’amore rivolto anche al nemico testimoniano la vittoria della Croce su ogni debolezza e miseria umana”. E’ il capovolgimento di prospettiva, motivo centrale del cristianesimo.
“Il vostro cammino di riconciliazione – dice il papa ai cinesi – è sostenuto dall’esempio e dalla preghiera di tanti «testimoni della fede» che hanno sofferto e hanno perdonato, offrendo la loro vita per l’avvenire della Chiesa cattolica in Cina”. Ed eccolo qua in piena val Badia, uno di questi testimoni. È san Giuseppe da Oies, precursore di quest’attuale spinta missionaria ed evangelizzatrice. Lui questo cammino di avvicinamento verso il cuore della Cina lo fece già a fine ‘800. A quel tempo l’Occidente era in procinto di spartirsi l’estremo Oriente secondo aree di influenza. Nulla di nuovo sotto il sole. In ogni caso questo “interessamento” non fu bene accolto dai popoli locali. “L’adulto cinese ci deride in pubblico, i bambini ci gridano alle spalle. Sembra che perfino i cani provino un gusto particolare a rincorrerci e abbaiarci contro. Il missionario è odiato da molti, tollerato da pochi, amato da nessuno” scriveva padre Ujöp in una delle sue prime lettere. Se inizialmente condivideva pure la mentalità colonialista appresa in Europa, ben presto il santo di Oies cambiò avviso, divenendo – disse Giovanni Paolo II – “modello esemplare di inculturazione evangelica”. “Mi credete – scriveva in valle – se vi dico che
Da parte sua, lui si era già “convertito”: “Sono già più cinese che tirolese e voglio rimanere cinese anche in cielo”, scriveva. E aggiungeva: “Essere missionario in Cina è un onore che non cambierei colla corona d’oro dell’imperatore d’Austria”.
Ecco perché papa Benedetto può guardare con amicizia ai ladini, non solo perché l’albero di Natale per la piazza San Pietro è venuto dalla val Badia. Essi, i ladini, lo aiutano a parlare alla Cina. Una vocazione tutta ladina quella di farsi tramite, di essere strumento di comunicazione tra gruppi. San Giuseppe da Oies, esempio per “la fede in Dio e l’amore per
Paolo Valente
Testimoniare la convivenza
Una terra che è un dono per il quale ringraziare il Creatore. Così Benedetto XVI ha definito l’Alto Adige in occasione dell’Angelus recitato in piazza Duomo a Bressanone (domenica 3 agosto). Il tema del dono, ripreso dal papa nel suo breve discorso, era stato il filo conduttore delle letture della messa domenicale presieduta dal vescovo Egger, concelebrata dai vescovi della regione. Ma Benedetto XVI ha voluto sottolineare questo aspetto, insistendo nel dire che le cose che contano davvero non si comprano col denaro ma sono appunto dono di Dio; che questi doni, in particolare l’amore gratuito, sono definitivi e sfuggono al controllo di ogni potenza umana; e che infine chi ha ricevuto è bene dimostri la sua riconoscenza nel dare a sua volta a coloro che hanno bisogno. Come a dire, volendo darne una lettura altoatesina, che questa terra non è mia o tua, è un bene da condividere, da distribuire, così come ordinò di fare Gesù Cristo ai suoi discepoli, i quali credevano di non aver altro per le mani che cinque pani e due pesci.
Pure il breve accenno alla Cina e alle olimpiadi che stanno per cominciare pareva tagliato su misura per il Sudtirolo e così l’auspicio del papa: “Che sia esempio di convivenza tra persone delle più diverse provenienze nel rispetto della comune dignità”. Magari il pontefice avrà pensato al Tibet e ad altre realtà lontane, ma lasciate che noi, abitanti dell’Ombelico del mondo, continuiamo a sentire l’eco di quelle parole risuonare nel luogo dove sono state pronunciate. Un po’ di Oriente, del resto, anche nel suo saluto in ladino, con la citazione del santo Giuseppe da Oies, morto proprio in Cina oltre un secolo fa.
Papa Ratzinger si è soffermato sulla figura di Paolo VI. Il 6 agosto ricorre il trentesimo anniversario della sua morte. Fu Paolo VI, nel
Paolo VI ebbe una funzione importante anche per quanto riguarda l’Alto Adige. Fu lui infatti, nel 1964 (proprio il 6 agosto) a creare la diocesi di Bolzano-Bressanone nei suoi attuali confini, affidandola a Joseph Gargitter, fino a quel momento vescovo di Bressanone (mentre la parte meridionale della provincia, con Bolzano e Merano, apparteneva alla diocesi di Trento). Il cammino era già cominciato con Giovanni XXIII. Il Concilio aveva contribuito a mettere in luce l’importanza delle chiese locali, della chiesa intesa come popolo di Dio in cammino, della funzione della comunità cristiana nell’edificazione di una società più giusta, pacifica e rispettosa dei diritti umani (tra i quali l’uso della lingua materna). Paolo VI aveva subito riconosciuto (appoggiato in sede civile da Aldo Moro che allora presiedeva il governo italiano) la necessità di una guida pastorale unitaria per una provincia come l’Alto Adige, a quel tempo, oltretutto, scossa dalla deriva terroristica.
Per questo e per altri motivi le parole di Benedetto XVI sono state un omaggio a questa realtà plurilingue chiamata ad essere aperta al mondo e a condividere, aprendosi all’accoglienza reciproca, i molti doni ricevuti.
Paolo Valente