Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
05.07.2010

Il calvario di un vescovo

"La più grande liturgia che si possa celebrare al Signore è quella della nostra stessa vita e della nostra persona, offerte in dono". Sono parole di Mons. Paul Vieira, vescovo di Djougou in Benin, che, in un'intervista a "La Croix du Benin", racconta la sua esperienza di sofferenza e di malattia (affetto da un tumore osseo, scoperto circa un anno fa, in maggio, in Italia, ha subito un trapianto di midollo), ma, soprattutto, di rinnovamento della fede.
"La sofferenza è sempre una grande prova, e rischia di sconvolgerci – dice Mons. Vieira al settimanale cattolico - L'ho provata, l'ho vissuta. Ma nel momento in cui, con la grazia di Dio e l'aiuto dato dalle preghiere dei tuoi fratelli, arrivi ad accettare la sofferenza pensando alla croce di Cristo, alla sua stessa sofferenza, quando arrivi a trasformare la sofferenza in un cammino di fedeltà verso Gesù Cristo, allora poi non hai che un solo desiderio: condividere questa esperienza con i tuoi fratelli. Perché la prima grazia che mi è stata donata, è stato un nuovo affermarsi della mia fede".
Il vescovo racconta anche del senso di ribellione che l'ha colto apprendendo della malattia ("Ho pensato a Santa Teresa d'Avila e ho detto al Signore: se è così che tratti i tuoi amici, non mi sorprende che tu ne abbia così pochi!"), preoccupato che essa interrompesse la sua missione nella diocesi Djougou.
Ribellione superata in una notte di preghiera: "Stavo lì, tutto solo, alle cinque del mattino. La mia preghiera era il mio sguardo posato sul tabernacolo, la croce e la Vergine. Come un'altalena, i miei occhi si spostavano dal tabernacolo alla Vergine, passando per la Croce, che si trovava in mezzo. Ad un certo punto, il mio sguardo si è arrestato sulla Croce e mi sono detto: ed Egli, dunque? Si è forse interrotta la sua missione, per il fatto di essere stato sulla Croce? No di certo; al contrario. Ho sorriso e mi sono sentito cogliere da un vero senso di pace. Allora ho detto: "Signore, accetto tutto questo e mi affido a te" Ed ecco: questa è stata la mia forza, e lo è tuttora".

Nella foto, Mons. Paul Vieira in occasione di un'apparizione pubblica dopo il ritorno in Benin.
Il calvario di un vescovo
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing