Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
14.3.2006

Identitá aperta al dialogo

Il vescovo di Bolzano-Bressanone Wilhelm Egger, nella sua lettera pastorale per la Quaresima, invita ad aprirsi al dialogo. Scrive:
"L'identità cristiana ha dunque le sue caratteristiche. La difesa della propria identità è un segno dei nostri tempi. Nonostante la globalizzazione – o forse proprio per essa – gli uomini di oggi sottolineano la propria identità culturale e religiosa. È importante che noi promuoviamo la nostra identità e singolarità, e che ne diamo testimonianza, anche una testimonianza cristiana.
Abbiamo bisogno però di una identità cristiana aperta al dialogo, perché l'affermazione della nostra identità non porti a uno scontro di culture. C'è bisogno di rispetto per tutte le lingue e culture e per la religione di tutte quelle persone che cercano da noi lavoro e abitazione. Gli immigrati hanno diritto all'esercizio della propria cultura e religione; naturalmente hanno anche il dovere di rispettare le forme culturali e religiose della nostra regione. Come comunità cristiana abbiamo un grande compito a tale riguardo. Sappiamo che il nostro Dio è Dio di tutti gli uomini e che come Chiesa dobbiamo essere sacramento, cioè segno efficace di unione intima con Dio e di unità fra tutti gli uomini".
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing