Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
4.2.2006

I missionari chiedono più notizie

La Federazione della stampa missionaria italiana (Fesmi) ha lanciato un appello affinché l’informazione italiana offra più notizie dai paesi poveri e lasci stare le chiacchiere e i pettegolezzi di casa nostra. Ne pubblichiamo il testo.

Notizie, non gossip

 

Una delle esperienze più amare che tocca in sorte a missionari, volontari e operatori di Ong, al loro ritorno in Italia da un paese del sud del mondo, è accorgersi che, per l’informazione di casa nostra, intere popolazioni, persino alcuni paesi e molti dei problemi che riguardano i continenti extra-europei semplicemente non esistono. È un’affermazione pesante, ce ne rendiamo conto. Ma, da tempo, noi, direttori delle riviste missionarie d’Italia, siamo sconcertati e indignati nel constatare la sostanziale indifferenza dei telegiornali verso fatti e problemi che toccano una vasta fetta del mondo.

 

Come missionari, siamo a contatto ogni giorno con la povertà, le carestie, le violazioni dei diritti di molti popoli del pianeta, ma anche con la creatività e la freschezza di tanti paesi. Guardando il telegiornale, però, è come se tutto questo non contasse: è un altro mondo quello che ci viene raccontato, fatto di divi dello spettacolo, sfilate di moda…

Convinti che l’informazione – corretta, partecipe, rispettosa – è il primo passo per una solidarietà autentica, chiediamo a quanti fanno informazione in Italia, ai diversi livelli, un salto di qualità. Ne va di mezzo il futuro della convivenza umana. Nel suo messaggio di fine anno il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha richiamato la centralità di un’informazione a servizio della gente, che abbia per pilastri «pluralismo e imparzialità, diretti alla formazione di una opinione pubblica critica e consapevole, in grado di esercitare responsabilmente i diritti della cittadinanza democratica».

 

Ci rivolgiamo, in particolare, a quanti fanno televisione e, segnatamente, alle testate Rai. Come utenti del servizio pubblico – per il quale, come tutti i cittadini, paghiamo il canone – crediamo sia nostro diritto esigere un’informazione aperta al mondo, di qualità e in un orario accessibile a tutti. È troppo chiedere «più notizie e meno gossip»?

 

Attualmente la Rai non dispone di un corrispondente fisso in ogni continente. Colmare questa lacuna ci pare un passo nella direzione giusta. Una richiesta in tal senso è già stata avanzata da tre riviste missionarie (Missione Oggi, Mosaico di Pace e Nigrizia) e da altri enti, in occasione della Tavola della Pace a Perugia, nel settembre 2005. La direzione generale Rai ha promesso di aprire sedi Rai in Africa e in India. Come Fesmi (Federazione della stampa missionaria italiana), seguiremo con attenzione la realizzazione di tale promessa. Ben sapendo che non basta questo per migliorare, sic et simpliciter, il panorama dell’informazione tv.

C’è chi sostiene che i telespettatori non sono interessati a conoscere le notizie di altri paesi. La nostra esperienza dice il contrario: molti italiani, in primis i nostri lettori, condividono l’indignazione di cui ci siamo fatti portavoce. E sarebbero ben felici di ottenere una risposta all’altezza delle loro aspettative.

Federazione della stampa missionaria italiana (Fesmi)

 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing