Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
07.02.2022

Forage 1: Houansougon

Mentre è stato da poco definito il programma 2022 per le nuove fonti di acqua potabile in Benin, è il momento di fare il punto sul progetto 2021 ormai concluso da alcuni mesi.
Con il sostegno economico anche della Provincia autonoma di Bolzano e la collaborazione delle Caritas diocesane di Parakou, N’Dali e Abomey, lo scorso anno sono state costruite otto perforazioni per l’acqua potabile (“forage”) nel Sud e nel Centro/Nord del Benin, quattro nel dipartimento di Borgou e quattro nel dipartimento di Zou. Gli otto “forage” sono stati dotati di pompe idrauliche alimentate da impianti fotovoltaici e di torri piezometriche con serbatoi sopraelevati.
Houansougon (o Ouansougon) nella regione di Zou è il primo villaggio in cui sono partiti i lavori ed uno dei primi in cui il nuovo forage è stato messo a disposizione della popolazione. Distante circa 34 chilometri da Abomey, capoluogo del dipartimento, con una popolazione di circa 3.500 abitanti, di cui circa 850 bambini/e, il villaggio vive essenzialmente di agricoltura. Prima della costruzione del nuovo forage, la popolazione si riforniva d’acqua presso due pozzi tradizionali senza protezioni e, soprattutto, con acqua non potabile e presso un piccolo corso d’acqua che si trova alla periferia del villaggio. L’acqua potabile veniva acquistata da un’autocisterna.
Senza acqua di buona qualità le condizioni igienico-sanitarie di Houansougon erano sempre precarie. L’acqua, però, serve anche per una delle attività economiche locali. “Buona parte degli abitanti del villaggio - spiega il capo del villaggio, Jules Ague - vive grazie alla trasformazione delle noci di palma, in vino di palma e in olio. Queste lavorazioni richiedono molta acqua e, se l'acqua scarseggia, il ritorno dei nostri sforzi in questa attività economica è molto basso per non dire insufficiente”.
Il forage di Houansougon è stato costruito anche grazie a donazioni private ed ai fondi provenienti dall'iniziativa "Alle Terme per l'Africa 2021" promossa in collaborazione con Terme Merano.

Nelle foto: abitanti di Houansougon presso il nuovo forage
Forage 1: Houansougon
Forage 1: Houansougon
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing