Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
 
 
 
22.11.2005

Fao: la fame continua ad uccidere

Nell’ultimo decennio è sensibilmente aumentato il numero delle persone a rischio per carestia e malnutrizione, che uccidono ogni anno sei milioni di bambini: lo sostiene il rapporto sullo ‘Stato alimentare nel mondo’ diffuso dal Fondo Onu per l’agricoltura e l’alimentazione (Fao).


Il mancato impegno dei Paesi industrializzati per gli Obiettivi del Millennio dell’Onu – essenzialmente quello di dimezzare la povertà entro il 2015 - ha fatto salire a 852 milioni le persone che soffrono la fame nel pianeta, di cui 815 vivono nel Sud del mondo. Devastante l’impatto nella regione dell’Africa sub-sahariana che nell’ultimo decennio ha visto crescere da 170 a 203 milioni gli individui colpiti dalla mancanza di generi di prima necessità con una tendenza in progressivo aumento. “Se ognuna delle regioni in via di sviluppo continuerà su questa strada solo il Sudamerica e i Caraibi raggiungeranno gli Obiettivi del Millennio” ha detto l’appena riconfermato direttore della Fao, Jacques Diouf, secondo cui “le chiavi” per permettere al Sud del mondo di raggiungere un livello soddisfacente si riassumono in “meno sussidi ai produttori nordamericani ed europei” e “più aiuti ai Paesi poveri”. Il 75% delle persone che soffrono la fame abita nelle zone rurali, eppure “negli ultimi 20 anni le risorse all’agricoltura dei Paesi poveri sono diminuite del 50%, anche se qualche segnale di inversione si intravede, come dimostra la decisione dell’Unione Africana di aumentare del 10% la percentuale dei budget nazionali destinata allo sviluppo rurale” ha aggiunto Diouf. Il rapporto Fao sottolinea inoltre che epidemie come Aids, malaria e tubercolosi colpiscono più duramente le persone sotto-alimentate, sebbene soprattutto i bambini sotto i cinque anni continuino a morire per malattie facilmente curabili, come la dissenteria o la polmonite. “Ridurre la fame deve diventare la forza motrice per il progresso e la speranza, perché migliorare l’alimentazione adeguata significa migliorare la situazione sanitaria, favorire l’accesso all’istruzione, ridurre la mortalità infantile e materna e dare alle donne più strumenti” ha sottolineato Diouf. Secondo la Fao è necessario agire su due fronti: investire per rafforzare la produttività, rafforzare le infrastrutture e aumentare i redditi e mettere a punto programmi mirati per l’alimentazione delle madri e dei neonati. “La fame è un affronto alla dignità umana, tollerarla è una violazione dei diritti umani, combatterla è un imperativo morale” ha concluso Diouf. (Misna)
Il mancato impegno dei Paesi industrializzati per gli Obiettivi del Millennio dell’Onu – essenzialmente quello di dimezzare la povertà entro il 2015 - ha fatto salire a 852 milioni le persone che soffrono la fame nel pianeta, di cui 815 vivono nel Sud del mondo. Devastante l’impatto nella regione dell’Africa sub-sahariana che nell’ultimo decennio ha visto crescere da 170 a 203 milioni gli individui colpiti dalla mancanza di generi di prima necessità con una tendenza in progressivo aumento. “Se ognuna delle regioni in via di sviluppo continuerà su questa strada solo il Sudamerica e i Caraibi raggiungeranno gli Obiettivi del Millennio” ha detto l’appena riconfermato direttore della Fao, Jacques Diouf, secondo cui “le chiavi” per permettere al Sud del mondo di raggiungere un livello soddisfacente si riassumono in “meno sussidi ai produttori nordamericani ed europei” e “più aiuti ai Paesi poveri”. Il 75% delle persone che soffrono la fame abita nelle zone rurali, eppure “negli ultimi 20 anni le risorse all’agricoltura dei Paesi poveri sono diminuite del 50%, anche se qualche segnale di inversione si intravede, come dimostra la decisione dell’Unione Africana di aumentare del 10% la percentuale dei budget nazionali destinata allo sviluppo rurale” ha aggiunto Diouf. Il rapporto Fao sottolinea inoltre che epidemie come Aids, malaria e tubercolosi colpiscono più duramente le persone sotto-alimentate, sebbene soprattutto i bambini sotto i cinque anni continuino a morire per malattie facilmente curabili, come la dissenteria o la polmonite. “Ridurre la fame deve diventare la forza motrice per il progresso e la speranza, perché migliorare l’alimentazione adeguata significa migliorare la situazione sanitaria, favorire l’accesso all’istruzione, ridurre la mortalità infantile e materna e dare alle donne più strumenti” ha sottolineato Diouf. Secondo la Fao è necessario agire su due fronti: investire per rafforzare la produttività, rafforzare le infrastrutture e aumentare i redditi e mettere a punto programmi mirati per l’alimentazione delle madri e dei neonati. “La fame è un affronto alla dignità umana, tollerarla è una violazione dei diritti umani, combatterla è un imperativo morale” ha concluso Diouf. (Misna)
Fao: la fame continua ad uccidere
 Vai alla lista 
 
 



 
 
Il 5 per mille
al Gruppo Missionario Merano
codice fiscale: 91014610215
Come donare
Ogni aiuto al Gruppo Missionario Merano è prezioso, anche il più piccolo. Per le offerte, deducibili dalla dichiarazione dei redditi, è a disposizione il conto corrente postale 15004393.
Contatti
Gruppo Missionario Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tel. 0473 446400
Fax 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing