Nous utilisons les cookies pour vous garantir une meilleure expérience sur notre site. Nous utilisons en outre des cookies de tierce partie pour vous envoyer des messages promotionnels personnalisés. Pour plus d'informations sur les cookies et sur leur désactivation, consultez notre Politique en matière de Cookies. Si vous continuez à naviguer dans ce site, vous acceptez automatiquement l'utilisation des cookies.
 
 
 
 

La storia di Gabin

30.4.2014 - Al Centro medico-sociale "Graziano Bortolotti" di Godjeme, in Togo, c'è un nuovo infermiere: Gabin Asinyo. Ce ne racconta la storia Cristina Bortolotti.
Agosto 2013: mi appresto a partire, come ogni anno, per il Togo. È ormai il mio decimo viaggio in quel piccolo, povero Paese dell'Africa al quale sono particolarmente affezionata. Questa volta, però, non è solo per la mia annuale visita a Godjeme, al dispensario maternità "Graziano Bortolotti", divenuto nel frattempo un Centro medico riconosciuto dallo Stato.
C'è anche un bell'avvenimento da festeggiare e cioè il conseguimento del diploma statale d'infermiere da parte di un ragazzo, Gabin Asinyo, la cui storia può far riflettere.
Orfano di madre, viene mandato dal padre, che non ha i mezzi per mantenerlo, da Lomè, la capitale sul mare del Togo, presso uno zio a Tabligbo. Qui comincia a frequentare la parrocchia dei Padri Comboniani e, dopo un periodo di formazione, viene mandato a Godjeme per seguire come catechista i bambini del villaggio.
Contemporaneamente, dà una mano al personale sanitario del Centro e si appassiona a questo lavoro. Scopre così che la sua vocazione è proprio quella di aiutare con spirito cristiano gli ammalati e le mamme che danno alla luce i loro bimbi. Vorrebbe dunque diventare infermiere, ma non ha i mezzi per pagarsi gli studi. Si decide allora di aiutarlo a realizzare il suo sogno. Frequenta dapprima un corso di alcuni anni per futuri infermieri e poi per tre anni l'Ecole des Aides Sanitaires di Sokodè, città nel Nord del Togo, a 400 km da Lomè.
Il 31 luglio 2013 consegue il diploma di infermiere riconosciuto dallo stato ed il 6 agosto, nella parrocchia di Tabligbo, di fronte a tutta l'attenta e commossa comunità cristiana della cittadina, pronuncia solennemente, con voce ferma, il giuramento d'Ippocrate. Il suo volto è serio e concentrato, le parole pronunciate sono veramente sentite e si capisce che il lavoro che si appresta ora ad affrontare sarà per lui una vera e propria missione.
L'applauso che scoppia alla fine, i canti, le danze e l'entusiasmo che si legge sui volti fanno da gioiosa cornice alla cerimonia. Seguirà poi un pranzo preparato da alcune signore della parrocchia con ripetuti brindisi , musica e tanta allegria.
Pochi giorni dopo Gabin è al lavoro al Centro.
Sono passati sei mesi e si vedono già i risultati del suo impegno: i malati percorrono anche 15 km per farsi curare da lui. Inoltre sta organizzando un laboratorio d'analisi (il microscopio donato da un medico di Bolzano è arrivato in Togo ai primi di gennaio) e frequentando un corso di specializzazione per analisti.
Il 19 febbraio Gabin ha compiuto 30 anni; noi gli auguriamo con affetto che possa mantenere il suo entusiasmo, la sua costanza ed il suo desiderio di aiutare chi è nel bisogno.

Cristina Bortolotti

Nelle foto: dopo il giuramento: da sinistra: il capo villaggio di Godjeme, il nuovo infermiere Gabin Asinyo, l'infermiere Jean, Cristina Bortolotti, due membri del comitato festeggiamenti e Odile l'ostetrica; il Centro medico sociale "Graziano Bortolotti".
La storia di Gabin
La storia di Gabin
 En arrière a la liste 
 
 



 
 
Le 5 pour mille
au Groupe Missionnaire Merano
code fiscal: 91014610215
Comment donner
Toute aide est précieuse pour le Groupe Missionnaire Merano, même la plus petite. Pour les dons déductibles de la déclaration des revenus, le compte courant postal italien 15004393 est à disposition.
Contacts
Groupe Missionnaire Merano
via Foscolo, 1
39012 Merano - Italia
Tél. +39 0473 446400
Téléfax +39 0473 446400
Émail:

 
produced by Zeppelin Group - Internet Marketing