Wir verwenden Cookies für die beste Nutzererfahrung. Es werden Cookies von Dritten eingesetzt, um Ihnen personalisierte Werbung anzuzeigen. Durch die Nutzung der Website stimmen Sie der Speicherung von Cookies auf Ihrem Gerät zu. Informationen zu Cookies und ihrer Deaktivierung finden Sie hier.
 
 
 
 

"Pensavo ad uno scherzo..."

22.11.2006 - Roberto Piovan, tecnico di radiologia, è rientrato da poco dal Benin dove, assieme ad altri colleghi, ha assistito il personale dell'ospedale di Parakou nell'apprendere l'uso di alcune apparecchiature. Di seguito la sua testimonianza.
Quando mi hanno chiesto “vieni in Africa ad insegnare l’uso e il funzionamento della Tac e di un mammografo” pensavo ad uno scherzo ma...
In Benin ho trovato una partecipazione ed un’attenzione nell’apprendere l’insegnamento per l’uso delle macchine radiologiche (Tac, telecomandato, mammografo) da parte del personale tecnico e medico locale che non mi aspettavo, o quantomeno non con questa preparazione. Essi ascoltavano con attenzione quello che gli veniva insegnato mettendo subito in pratica ciò che avevano appreso con dedizione e perizia.
Un momento emozionante è stato quando, alla fine del nostro soggiorno a Parakou , dopo aver lasciato l’equipe medico-tecnico a lavorare in autonomia alla Tac, il medico dott. Francis è venuto alla casa San Isidoro dove alloggiavamo a mostrarci i primi esami fatti in completa autonomia.
Per me e per il dott. Del Borrello è stata la conferma che i nostri insegnamenti avevano dato i frutti sperati.
Nel nostro soggiorno a Parakou “papà Balbo”, così chiamato dai beninesi, ci ha fatto conoscere alcune delle numerose opere realizzate dal Gruppo Missionario Merano. Abbiamo visitato il Centro di formazione femminile di Bembereke, dove alle ragazze vengono insegnati lavori di cucito, la preparazione di stoffe ed impartito l’insegnamento scolare. La loro accoglienza è stata emozionante; alla sera hanno improvvisato una festa con balli e canti in nostro onore.
Abbiamo visitato alcuni villaggi dove sono stati fatti i pozzi per l’approvvigionamento dell’acqua. Donne e bambini riempivano i loro secchi e li trasportavano in equilibrio sopra la testa.
Siamo stati a Kandi a visitare un asilo, centro di accoglienza per bambini abbandonati dalle loro famiglie che non sono in grado di mantenerli. E’ stata un’emozione fortissima vedere questi bambini che facevano festa al nostro arrivo, con i loro sorrisi e sguardi profondi trasmettevano una gioia di vita incomparabile.
Questo breve soggiorno in Benin ha sicuramente lasciato un cambiamento nella mia coscienza e una visione diversa dei bisogni che noi crediamo essenziali. Ho visto un popolo fiero, che ha bisogno di essere aiutato.
Ringrazio Alpidio Balbo, Paolo Valente e il Gruppo Missionario Merano per questa bella e utile esperienza africana.

Roberto Piovan
"Pensavo ad uno scherzo..."
 Zurück zur Liste 
 
 



 
 
Fünf Promille
für die Missionsgruppe Meran
Steuernummer: 91014610215
Wie spenden
Jede noch so kleine Spende an die Missionsgruppe Meran ist wertvoll. Für die von der Steuer absetzbaren Spenden hier unser Postkontokorrent: 15004393.
Kontakt
Gruppo Missionario Merano
Foscolo Straße 1
39012 Meran - Italien
Tel. +39 0473 446400
Fax +39 0473 446400
E-Mail:

 
produced by Zeppelin Group - Internet Marketing